Kia EV9: elettrica a sette posti

Novembre 18, 2015
Posted by: Patrizio Mannino

Questa imponente SUV elettrica, la Kia EV9, ha una lunghezza di 501 cm ed utilizza la piattaforma E-GMP per veicoli a batteria, la stessa della Kia EV6. Sarà disponibile presso i concessionari alla fine di ottobre, con un prezzo indicativo a partire da 70.000 euro. Le generose dimensioni unite ad un passo di 310 cm assicurano un’ampia abitabilità, tanto che è disponibile con 6 o 7 posti. Nel primo caso, la seconda fila è composta da due poltrone indipendenti che possono scorrere longitudinalmente e lateralmente, oltre a poter ruotare.

L’interno della Kia EV9 presenta una plancia imponente che integra tre schermi affiancati: due da 12,3″ per il cruscotto e il sistema multimediale, e uno da 5,2″ tra di essi. Quest’ultimo consente di controllare il sistema di climatizzazione e i sedili, che sono riscaldabili e ventilati nelle prime due file. È apprezzabile il fatto che l’azienda abbia mantenuto comandi fisici grandi e intuitivi, come quelli per il sistema di climatizzazione e al volante, mentre una rotella comoda posta al centro della plancia controlla il volume audio. Il sistema multimediale della Kia EV9 è quello delle versioni più recenti della Kia, facile da usare e ricco di funzioni utili, come la riduzione del volume audio nelle file posteriori per consentire un migliore riposo ai passeggeri. Naturalmente, è dotato di Android Auto e Apple CarPlay, anche se al momento richiedono il collegamento con il cavo, ma si prevede un aggiornamento del software a primavera 2024 che consentirà di utilizzarli senza fili.

Purtroppo, come nelle altre Kia, il grande cruscotto digitale offre poca personalizzazione e non è ancora possibile visualizzare la mappa a schermo intero. La Kia EV9 è disponibile in due versioni: la trazione posteriore con 204 CV e la versione 4×4 (che aggiunge un secondo motore all’avantreno) con 384 CV. Entrambe utilizzano una batteria da 99,8 kWh alloggiata nel pianale, che può essere ricaricata con potenze fino a 240 kW (la casa dichiara che in condizioni ottimali è possibile recuperare quasi 240 km di autonomia in 15 minuti). La versione a singolo motore offre un’autonomia media di 541 km secondo il ciclo di omologazione Wltp, mentre la versione 4×4 scende a 489 km. Inoltre, è possibile utilizzare l’energia dell’auto per alimentare o ricaricare altri dispositivi tramite una presa esterna, compresi dispositivi ad alto consumo come una TV o una bicicletta a pedalata assistita. Rispetto alla “sorella” EV6, la Kia EV9 offre maggiori possibilità di aggiornamento OTA (over the air, cioè tramite connessione cellulare): può ricevere nuovi software per tutti i dispositivi a bordo, compresi i sistemi di assistenza alla guida.

Questi sistemi sono evoluti e in paesi dove è consentito, come la Germania, saranno disponibili varianti con guida autonoma di Livello 3 (in determinate condizioni è possibile lasciare completamente il controllo del volante all’auto, e in caso di incidente la casa automobilistica se ne assume la responsabilità). Per questo, è necessario che l’auto sia dotata di Lidar, ossia di radar a laser che possono “vedere” fino a circa 250 metri avanti.

Leave a Reply